Da Casere, nella Valle Aurina altoatesina, si passa per l'Umbaltörl verso l'Osttirol e per la Reggentörl fino al rifugio Essener Rostocker-Hütte
Durata: circa 7,5 ore; dislivello: 1.720 m
la perla dello scialpinismo
La Skiroute Hoch Tirol è l'attraversamento alpino più emozionante e suggestivo delle Alpi Orientali. Consente di superare oltre 18.000 metri di dislivello, percorrendo 140 chilometri in sei giorni.
Un classico tour di scialpinismo conduce sulla montagna e, dopo la conquista della vetta, ritorna a valle. Ma la Skiroute Hoch Tirol non è un classico tour. Nella Skiroute Hoch Tirol le strutture ricettive si trovano direttamente sulla montagna e si pernotta in rifugi a oltre 2.000 m, una volta perfino a 2.801 metri (Südlhütte nella tappa 5). La Skiroute più difficile inizia a Casere, in Alto Adige, e conduce per le vette del Venedigergebirge fino alla vetta più alta dell'Austria, il Großglockner (3.798 m). All'arrivo all'ultima tappa, Kals am Großglockner, è garantita una sensazione indescrivibile! La prestazione di alto livello sportivo, la vicinanza con la forza della natura intorno ai ghiacciai e le numerose conquiste delle vette rimarranno a lungo nei ricordi.
Da Casere, nella Valle Aurina altoatesina, si passa per l'Umbaltörl verso l'Osttirol e per la Reggentörl fino al rifugio Essener Rostocker-Hütte
Durata: circa 7,5 ore; dislivello: 1.720 m
Il tour paesaggisticamente molto suggestivo conduce, dopo una partenza in piano, fino alla Cresta ovest del Großer Geiger (deposito sci) e prosegue verso il Großer Geiger a 3.360 m. Si scende passando per il Türmljoch fino al rifugio Johannishütte.
Durata: circa 6,5 ore; dislivello: 1.152 m
Il terzo giorno si raggiunge il punto massimo della Skiroute Hoch Tirol, ossia la pendenza del Großvenediger (3.657 m), la quarta vetta più alta dell'Austria. Attenzione: durante la discesa dello Schlatenkees, pericolo elevato di crepacci! Discesa di 2.000 metri di dislivello passando per il nuovo rifugio Pranger Hütte fino all'Innergschlöss, il fondovalle più suggestivo dell'Austria! Si prosegue in piano fino a Matreier Tauernhaus.
Durata: circa 8 ore; dislivello: 1.553 m
Da Matreier Tauernhaus si arriva con il taxi al portale meridionale del tunnel dei Felbertauer. L'Hoch Tirol conduce in direzione nord-est fino allo Stubacher Sonnblick (3.088 m) e prosegue verso il rifugio Rudolfshütte.
Durata: circa 7 ore; dislivello: 1.925 m
Piacevole salita sul Grantspitze 3.086 m (deposito sci). Discesa sul fianco meridionale verso il lago Dorfersee e poi si prosegue per la valle Dofertal in piano fino al Kalser Taurerwirt. Con il taxi si arriva alla Lucknerhaus: da qui si raggiunge il rifugio Stüdlhütte in circa 2,5 ore.
Durata: circa 8 ore; dislivello: 1.656 m
Il degno coronamento della Skiroute Hoch Tirol, il Großglockner con i suoi 3.798 m vi aspetta il sesto giorno. Dal rifugio Stüdlhütte si attraversa il ghiacciaio Ködnitzkees, si prosegue verso il Glocknerleitl e il Kleinglockner, discesa al valico Glocknerscharte e infine sulla vetta regina del Großglockner. Attenzione: è assolutamente necessario conoscere le tecniche di scalata. Discesa fino alla fine della Skiroute Hoch Tirol, la Lucknerhaus.
Durata: circa 6,5 ore; dislivello: 997 m