Nella prima tratta dell'Alta Via Lasörling si incontra addentrandosi verso la valle il punto ristoro Arnitz Alm. Si prosegue passando per selle e incavi vallivi fino al rifugio Wetterkreuz Hütte, sul first. Questo punto di appoggio è raggiungibile da Virgen anche co, il taxi del rifugio. Sulla seconda parte dell'Alta Via Lasörling si raggiunge il rifugio Zupalsee Hütte passando per l'Heflerhöhe dove crescono arbustri nani. Si prosegue per la cresta Lasörlingkamm con un'incantevole vista panoramica sulle valli illuminate di verde scuro. Sopra, in contrasto, le vette illuminate e i nevai del massiccio del Venediger. Come destinazione successiva si raggiunge il rifugio Lasörling Hütte passando per la malga Merschenalm sul fondo della valle Steinkaastal e per la Gumpachlacke. Il rifugio Lasörling Hütte è il punto di partenza per la salita sul Lasörling (3098 m) e per diversi passaggi alpini.
La terza parte dell'Alta Via Lasörling conduce fuori dalla valle verso la malga Raineralm (Stadleralm) per proseguire attraverso pendii ripidi fino al punto ristoro Berger Alm e attraverso la sella posta davanti del Berger Kogel fino al lago Bergersee e al rifugio Bergersee Hütte. L'accesso nella valle Lasnitzental fino al punto ristoro Lasnitzen Alm conduce per un sentiero panoramico Muhs-Panoramaweg in salita sopra Prägraten. Da qui si arriva attraverso il valico Micheltalscharte e la Rote Lenke al lago Bödensee e al rifugio Reichenberger Hütte. L'ultima parte passa per colline verdi fino al Daberlenke e attraverso la valle Dabertal fino al rifugio Clara Hütte. Come conclusione di questo meraviglioso sentiero ampio si possono ammirare la bellezza e la forza delle cascate di Umbal, dove si trovano alla fine i rifugi Pebell Alm e Islitzer Alm.