Parapendio

Zettersfeld 2.213 m

Gli immensi pascoli sulle alture di Lienz regalano uno dei panorami più belli dell’Austria che inizia dalla Dolomiti di Lienz e si estende fino alle Tre cime di Lavaredo per terminare poi sulle vette degli Alti Tauri. Considerata il regno del volo a vela, Lienz in estate diventa la meta preferita non solo dei parapendisti. Particolarmente trafficata risulta la direzione tra gli Alti Tauri, le Dolomiti e la Carinzia dove si incrociano le “vie aeree” dei XC Fans!

Punti di partenza

710 m - 1.550 m

Punti di partenza

  1. Ebnerfeld: (1.420 m), sud-est/sud-ovest, di media difficoltà, partenza dal sentiero nel bosco, più distante e più alto di Kollnig ma sulla stessa strada. Con vento trasversale pericolo, raggiungibile solo in auto, accanto alla strada, ideale per principianti.
  2. Steiner Mandl: (2.200 m), sud-est/sud-ovest, facile, parapendisti e deltaplanisti (zona di atterraggio non visibile). Deltaplanisti: la funivia monofune e la seggiovia a quattro posti trasportano solo deltaplani da 2 metri. Salita anche in auto (strada a pedaggio) fino alla stazione a monte (1.800 m) e successivamente si deve trasportare il deltaplano per 10 minuti circa. Attenzione: sulla stazione a monte la funivia monofune non permette di lanciarsi. Per i parapendisti sono disponibili sullo Steiner Mandl due zone di lancio ad ovest e a est del ristorante “Moar Pepo”. Sulla zona di lancio Steiner Mandl sono presenti la manica di vento e le toilette. Durante la fase di revisione è possibile raggiungere con il taxi Xander le zone di lancio (per deltaplanisti e parapendisti).
  3. Panoramaköpfl: (ca. 2.200 m), sud-est/sud-ovest, facile. Visibilità assente su zona di atterraggio. Per arrivare ai piedi della stazione a monte della seggiovia a quattro posti in direzione ovest proseguire per 15-20 minuti. (la seggiovia a sei posti non trasporta parapendisti e deltaplanisti). Punto di partenza sopra la stazione a monte direttamente dall’Hausbart (Debantgraben). buono XC – punto di partenza.

Zone di atterraggio

  1. Postleite: (668 m), zona di atterraggio principale per deltaplanisti e paracadutisti, radura, 800 m circa a est della stazione a valle. Schema dettagliato disponibile sulla homepage della scuola di volo Girstmair (www.girstmair.com). Dotarsi di cavi (fune simulatore di volo) e rispettare le linnee guida. Brezza di valle da sud-est, vento settentrionale di föhn da ovest!
  2. Camping Falken: (655 m), radura di fronte al parcheggio. Zona di atterraggio ideale anche per deltaplanisti.  

Volo

Buone condizioni termiche dalla tarda mattinata. I due punti di lancio Kollnigg e Ebnerfeld possono essere sfruttati al mattino per voli di esercitazione e discese tranquille per meno esperti. Sullo Zettersfeld è perfino possibile effettuare anche il top landing. Durante i voli a valle fare attenzione alle brezze estive. Sulle zone settentrionali persiste una forte e corrente termica ascensionale nel versante sottovento. Sul Kollnigg, soprattutto di pomeriggio, fare attenzione alle turbolenze nel versante sottovento provenienti dalla valle Debanttal! 

Voli di lunga distanza

Già da marzo e fino all’inizio di novembre è presente una buona corrente termica ascensionale. I voli di distanza più semplici iniziano da est e proseguono sulla valle Drautal in direzione della malga Emberger Alm. Chi va ad ovest, dovrebbe attraversare la valle fino all’Hochstein (necessaria una base alta), e da qui si sorvola Sillian per raggiungere la Val Pusteria. Un‘alternativa è il volo verso sud sulle Dolomiti di Lienz per poi proseguire in direzione est o ovest sorvolando la valle di Gailtal. Volando verso nord si raggiunge Kals o la valle Mölltal. La valle Tauerntal dovrebbe essere evitata a causa dei forti venti estivi! 

Pericoli

La brezza di valle estiva forte, i venti da nord e nord-ovest con un sistema di venti provenienti dagli Alti Tauri (situazione versante sottovento sullo Zettersfeld) e il vento di föhn da nord rappresentano i pericoli maggiori. Fare attenzione durante i voli di distanza e i voli su Nikolsdorf – forte presenza di voli a vela e attraversamenti di eli tra Nikolsdorf e l’ospedale di Lienz. Fune simulatore di volo sopra la zona di atterraggio di Postleite.

Hochstein 2.057 m

L’Hochstein è la seconda zona di lancio di Lienz che condivide l’area di atterraggio con Zettersfeld. L’Hochstein sul pendio orientale è il primo attacco su cui è possibile sfruttare la corrente ascensionale di aria calda, soprattutto nelle prime ore della giornata e a mezzogiorno con la brezza di valle o, in inverno, con il vento che soffia da est. Molto famosi sono i “Frühstücksflüge“” di Bruno Girstmair, organizzati verso le 6.00 del mattino nelle giornate estive con condizioni climatiche favorevoli, dopo una ricca colazione al rifugio Hochsteinhütte. Da provare nel tardo pomeriggio i pendii occidentali del Grat da cui si risale fino al Bösen Weibele che richiedono tuttavia l’atterraggio in vetta o in Val Pusteria. 

Dislivello

1.340 m 

Salita

Da Leisach sulla Pustertaler Höhenstraße, in direzione Bannberg e proseguire poi sulla Hochsteinstraße (pedaggio) fino al parcheggio. Da qui, dopo 5 minuti si arriva al rifugio e dopo 10 al punto di partenza. 

Partenza

Est /sud-est, facile, 1.970 m circa, sentiero nel bosco. Dal parcheggio si prosegue verso est fino alla stazione a monte dello ski lift. Da qui dopo si scende per 50 m (fino alla manica a vento). In alternativa si prosegue sulla prima salita che porta al rifugio Hochsteinhütte (5 minuti) e poi in direzione ovest fino al punto di partenza. Con vento da ovest e da est evitare di partire da questa zona! Rischio vuoti d’aria! Con vento da ovest è possibile partire dalla croce di vetta dell’Hochstein.

Zone di atterraggio

  1. Postleite: (668 m), zona di atterraggio principale per parapendio e deltaplano radura, 800 m circa a est della stazione a valle. Schema dettagliato disponibile sull’homepage della scuola di volo Girstmair (www.girstmair.com). Dotarsi di cavi (fune simulatore di volo) e fare attenzione alle linee guida. Brezza di valle proveniente da sud-est, vento settentrionale di föhn da ovest! 
  2. Camping Falken: (655 m), radura di fronte al campeggio. Luogo di atterraggio ideale per deltaplano. 

Thurntaler 2.407 m

La zona di volo di Sillian ha una lunga tradizione. Già nel 1986 e 1987 sono state organizzate gare di parapendio. Sopra la Val Pusteria è possibile effettuare voli direttamente sul versante meridionale della cresta alpina ma in presenza di leggeri venti d’alta quota. Numerose zone di lancio e di direzioni di lancio offrono interessanti alternative. Il Thurntaler è anche una stazione per voli di grande distanza verso la Val Pusteria e la valle della Drava, partendo da est e andando verso ovest e viceversa. 

Dislivello

1.300 m

Punti di partenza

  1. Alpeggele: (2.100 m circa), nord-est-sudest/ sud / sud-ovest/ ovest, di media difficoltà, zona di lancio solo per parapendisti, dalla stazione a monte verso sinistra (ovest) fino alla zona di lancio e salire per circa 15 minuti fino ad un’area contrassegnata da banderuole. Oppure proseguire con l’auto sulla strada di montagna da Außervillgraten alla stazione di sosta Thurntaler Rast e continuare per cica 1/2 h verso ovest sul sentiero della malga.
  2. Vetta: (2.400 m), ovest-sudovest, sud e nord-ovest, di media difficoltà, punto di lancio solo nei mesi invernali (quando è in funzione la funivia) e raggiungibile con la seggiovia Gadein.
  3. Stalpen: (1.610 m), Ovest / sud-ovest/ sud, facile, punto di lancio per parapendisti e deltaplanisti. Arrivo: strada da Sillian presso la chiesa fino alla fine della strada (grande parcheggio). La zona di lancio dei deltaplanisti è situata a nord-ovest del parcheggio (bandieruole), per raggiungere la zona di lancio per parapendisti si deve partire dal parcheggio, arrivare alla fattoria e, superando la strada e costeggiando la parte anteriore della fattoria e il bosco, si arriva al punto di partenza. Non oltrepassare il divieto!
  4. Petersberg: sud-ovest, facile, solo per parapendisti, raggiungibile dalla Sillianbergstrasse fino a Schlittenhaus; attenzione! Possibilità di parcheggio limitate, autorizzazione della scuola di volo Blue Sky.

Zone di atterraggio

  1. Sillian: (1.100 m), pascoli estesi a sud della strada statale di fronte alla stazione a valle Thurntaler con parcheggio.
  2. Panzendorf: (1.080 m), zona di atterraggio tra Heinfels e Tassenbach. La zona di atterraggio è situata presso il Club house DFC Sillian a est davanti al complesso Loacker, accanto alla B 100. Dalla stazione a valle si attraversa Panzendorf.

Volo

Il Thurntaler è una zona di volo con condizioni di alta quota relativamente buone, per questo motivo è particolarmente adatta ai parapendisti nei giorni in cui non vi sono condizioni di vento forte. Nei giorni incerti con rischio di temporali e pioggia è preferibile optare per le zone di lancio a bassa quota. La corrente termica ascensionale è presente soprattutto dalla tarda mattinata sui canali rocciosi attorno alla cresta di vetta e persiste tutto l’anno grazie all’estesa parete meridionale. Con eccessiva brezza di valle, è possibile alzarsi in volo dalle zone di lancio più basse come lo Stalpen.

Volo di distanza

Praticabile soprattutto in direzione est-ovest lungo la Val Pusteria. È possibile attraversare le Dolomiti verso sud e la cresta carnica. Verso nord è possibile effettura un bellissimo triangolo sulla cresta alpina e ritornare (attraverso la valle Defereggental o l‘Hochstein).

Pericoli

L’area attorno alla vetta è una zona d’alta quota e senza neve non può essere praticata dai meno esperti. Attenzione ai venti da nord che si mescolano alla corrente termica ascensionale! Vento di föhn da nord e rischio di temporali

Golzentipp 2.170 m

La dorsale erbosa attorno al monte Golzentipp gode di una posizione da sogno nella valle Lesachtal superiore tra le vette delle Dolomiti di Lienz e la cresta carnica. La zona raggiungibile con la seggiovia permette ai principianti e agli esperti, di praticare voli ad altissimo livello immersi in un paesaggio tranquillo, difficile da trovare tra le Alpi. Ad Obertilliach si è formata una comunità di esperti che ha deciso di trascorrere qui le vacanze.

Dislivello

670 m -710 m

Punti di partenza

  1. (2 040 m circa), sud-ovest/sud, facile, si sale su un breve sentiero verso sud-ovest, il punto di lancio sulla piattaforma situato a circa 500 m al di sotto della stazione a monte dove la pista da sci devia verso ovest.
  2. (2.100 m circa), nord-ovest/ovest, facile ma pianeggiante, situato 50 m a sud della stazione a monte in una piccola sella dove una pista da sci si dirama a ovest.
  3. ( 2.100 m circa), sud/sud-ovest, facile, sopra la stazione a monte. Proseguire verso nord per circa 500 m lungo la dorsale, il punto di lancio contrassegnato dalle banderuole è situato sul cucuzzolo a sinistra della stazione in vetta dello ski-lift. Quando la seggiovia non è in funzione si può salire con l’auto lungo la strada forestale. Chiedere la chiave per accedere al sentiero privato alla Gasthof Unterwöger.

Punto di atterraggio

(1.400 m).

Il nuovo sito di atterraggio si trova su un prato circa 130 m sotto il Landhaus Lugger. Alla fermata dell'autobus Obertilliach/Ort (Zollstöckl) lasciate la strada principale e seguite la strada asfaltata per circa 300 m. Possibilità di parcheggio alla Golzentippbahn! Per l'ascensore: prendere il sentiero fino alla strada principale e da lì circa 300 m fino alla funivia - tempo di percorrenza: circa 12 min.

 

Volo

Dalla postazione di lancio si consiglia di volare verso sud-est. Più o meno all’altezza della conca a valle, è situato a sinistra l’Hausbart. Si distingue nella linea di massima pendenza dell’itinerario di volo un sentiero forestale illuminato. Spesso l’intera falda è visibile di pomeriggio con la brezza di valle. Il Bart di solito non è di fronte il punto di lancio ma è spostato verso ovest.  

Volo di distanza

Dolomiti di Lienz e cresta carnica, su entrambi i lati della valle Lesach-Gailtal verso est e ovest (voli verso Sillian - Lienz, Kötschach-Mauten), triangoli e voli di ritorno (ancora non molto esplorato) 

Pericoli

Forte brezza di valle, forte corrente da nord e vento di föhn, temporali rappresentano i maggiori pericoli della zona. In caso contrario voli e atterraggi senza ostacoli!

Potrebbe interessarti anche

Tandemflug
Volo tandem in parapendio
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese i migliori consigli per offerte attuali, escursioni in montagna, eventi e tante altre cose.