
9900 Lienz
PARROCCHIALE S. ANDREA
Grazie a scavi archeologici, oggi sappiamo che in questo luogo esisteva già nel V secolo un edificio sacro – da cui è stata riportata alla luce la panca dei sacerdoti con resti dell'epoca romana. La chiesa di S. Andrè è stata menzionata per la prima volta in documenti nel X secolo.
La costruzione è stata sostenuta dal patriarca di Aquileia e nei secoli successivi sono stati effettuati altri tre ampliamenti.
Affreschi: La cacciata dal Paradiso
All'interno troviamo elementi di diverse epoche. Gli affreschi più antichi risalgono al 1300 e mostrano la cacciata dal Paradiso. Inoltre, ci sono affreschi del XIII – XIV secolo. Le rappresentazioni più recenti, risalenti al 1761, mostrano San Andrea come intercessore della città di Lienz e portatore della Croce.
Notevole è anche l'organo del 1618, costruito dal maestro di Passau Andreas Butz. Il 50% del numero di canne proviene ancora dal periodo di costruzione.
Storicamente significativi sono i monumenti funebri dell'ultimo conte di Gorizia, Leonhard von Görz, e di Michael von Wolkenstein e sua moglie Barbara von Thun.
Gli unici affreschi del pittore Albin Egger-Lienz
La cappella del memoriale dei caduti all'esterno della parrocchiale non è solo un monumento per i caduti, ma – per sua esplicita richiesta – l'ultima dimora di Albin Egger-Lienz. Gli affreschi all'interno della cappella del memoriale dei caduti sono stati gli unici che ha mai dipinto.
Orari d'apertura: Tutti i giorni dalle ore 07.00 alle ore 20.00
Le chiavi per la cappella del memoriale dei caduti possono essere ritirate presso il gestore della chiesa
https://www.pfarre-st-andrae.at/kirchen/kapellen/kriegergedaechtniskapelle/
ogni giorno:
ore 07.00 - 20.00