
9963 St. Jakob i. D.
Le malghe sono immerse in un pittoresco scenario a 2.009 m s.l.l. alla fine della valle Defereggental. Sono formate da 17 case di pietre, dalla cappella Maria-Hilf e sono le malghe più antiche dell’Austria. Già nel 1212 esistevano 6 rifugi chiamati nella lingua locale "Schwaighöfe". Poiché l’insediamento si trovava al di sopra dei confini forestali ed era difficile procurarsi il legno da costruzione, li abitanti hanno realizzato le loro abitazioni con la pietra locale.
Come dimostrato da ritrovamenti risalenti al VII secolo a.C., la regione e il vicino Klammjoch già nell’età della pietra erano un posto di sosta per cacciatori e raccoglitori. I rifugi di caccia oggi sono stati trasformati in stalle, depositi di derrate alimentari e dimore per malgari. I rifugi di caccia sono raggiungibili da St. Jakob. Da Erlsbach luna strada a pedaggio conduce alla stazione di sosta Oberhausalm, punto di partenza ideale per un’escursione ai rifugi di caccia.