9782 Nikolsdorf

9782 Nikolsdorf
Castello di LENGBERG
Un po' sopra Nikolsdorf svetta il maestoso Castello di Lengberg. Si suppone che in una forma più piccola esistesse già nell'undicesimo secolo sotto la famiglia degli Eppensteiner. Per acquisto o eredità la struttura – così come il castello di Rabenstein nella Virgental – giunse in possesso dei signori di Lechsgemünd, un'antica famiglia nobile sveva che aveva la sua residenza all'uscita del Lech nel Danubio. Nel tredicesimo secolo i due castelli furono venduti dalla stessa famiglia di proprietari all'arcivescovo Eberardo di Salisburgo.
Edificio romanico con muro circolare spesso 2,20 metri Dal punto di vista storico, il castello di allora era un edificio trapetoidale romanico, composto da un palazzo a due piani con un muro circolare spesso 2,20 metri. L'arcivescovo mantenne il castello fino all'ingresso di Napoleone nel 1805, quando il territorio passò alla Carinzia. Solo nel 1916 il Castello di Lengberg fu assegnato al Tirolo. Oggi il castello è utilizzato come centro di formazione per il lavoro giovanile sociale.
Carte da gioco, monete e biancheria intima medievale
Durante una ristrutturazione nel 2008, sono state scoperte numerose monete, carte da gioco, strumenti realizzati in vari materiali, vetri, ceramiche importate, vestiti e borse, parti di armi, tavolette di cera, scarpe di cuoio, documenti su carta, un flauto a una mano, nonché reggiseni, biancheria intima e un paio di mutande. Tutti i piccoli ritrovamenti sono datati tra il XIV e il XVIII secolo d.C.
Di particolare interesse scientifico sono i tessuti. L'intero ritrovamento di tessuti consiste in più di 2.700 singoli frammenti di stoffa. Un primo esame del materiale ha rivelato una varietà di forme tessili, tra cui numerosi indumenti quasi completamente conservati e frammenti di fodere di lino con scarse resti dei precedenti vestiti di lana.
Il valore scientifico risiede soprattutto nel fatto che ci sono estremamente pochi e raramente conservati pezzi di tessuto che permetterebbero di trarre conclusioni sull'abbigliamento medievale. Pertanto, i ritrovamenti ben conservati dal Castello di Lengberg sono ancora più spettacolari.
Orari di apertura: Attività scolastica, il cortile può essere visitato solo su prenotazione. Area esterna sempre accessibile.